fbpx

Pistoia e Santiago: la Compostela italiana

Cippo Santiago Duomo Pistoia

Pistoia e Santiago, un connubio strano sulla carta in realtà consolidato da centinaia di anni di storia e di amicizia, al punto che per molti Pistoia è la piccola Santiago di Compostela o la Santiago minor, ma… Partiamo dall’inizio!

Con buona parte d’Italia in zona gialla ne ho approfittato per rimettere sulle spalle lo zaino e rimettermi in cammino, anche se solo per poche ore. Un’ora in mezza di auto da casa mia mi sono bastate per raggiungere una delle città toscane per me più belle: Pistoia.

Ero già stato a Pistoia mille anni fa in occasione di uno dei concerti del Pistoia Blues Festival ed ero rimasto impressionato dallo splendido centro storico di origine medievale, stavolta però l’occasione di questa visita di un giorno alla città è ben diversa: scoprire il legame che Pistoia ha con il Cammino di Santiago ma sopratutto con San Giacomo!

Arrivo in città grazie all’invito di amici che hanno organizzato una tre giorni sul Cammino di San Jacopo, un cammino che lentamente si sta guadagnando la sua visibilità nel panorama dei cammini italiani.

Loro hanno avuto la possibilità di camminare per un paio di giorni tra le colline pistoiesi, nel cuore della Toscana, io invece mi sono dovuto accontentare di una giornata toccata e fuga! Poche ore non sono certo sufficienti per ammirare il centro storico di questa splendida città ma a volte occorre fare di necessità virtù!

Oltre alle meraviglie storiche del centro medievale sono rimasto decisamente colpito dalla calorosa ospitalità dei pistoiesi, in particolare dell’assessore Alessandro Sabella che ha trascorso tutta la domenica mattina ad accogliere i pellegrini ed i turisti, raccontando ad ognuno aneddoti sulla città, sulla sua storia e sul Cammino.

Come diceva Sabella Pistoia è una città dove pellegrini e semplici cittadini convivono uno a fianco dell’altro, rendendo l’ambiente e l’esperienza del visitatore sincera ed indimenticabile.

Andiamo dunque alla scoperta degli elementi che fanno di Pistoia la piccola Santiago di Compostela!

Pistoia e Santiago: il Duomo e la Porta Santa

Il Duomo di Pistoia, la Cattedrale di San Zeno, si affaccia proprio su Piazza del Duomo, è sormontato da una torre campanaria di oltre 60 metri che ne fa la terza torre campanaria più alta della Toscana. A lato della porta principale del Duomo c’è, sul fianco destro, la Porta Santa.

Il 9 gennaio Monsignor Fausto Tardelli , vescovo di Pistoia, ha aperto ufficialmente la Porta Santa del Cattedrale di San Zeno, dando così il via ufficiale alle celebrazioni dell’Anno Santo Giacobeo 2021. Durante la cerimonia il vescovo ha detto che “la porta si apre ad accogliere chiunque cerchi ristoro per la sua vita, sollievo per la sua anima, energia per ricominciare a sperare, forza per continuare a lottare per la giustizia e la pace. L’anno Santo jacobeo si celebra in un tempo davvero particolare e molto critico. La pandemia – ha aggiunto il Vescovo nella sua omelia – è stata la sorpresa di questo tempo. Ci ha costretto e ci costringe a ridimensionare i progetti, anzi direi quasi ad azzerarli. Dovremo per forza di cose ridurre le manifestazioni esterne.Ciononostante, proprio di questi tempi, credo che celebrare un anno santo sia qualcosa di provvidenziale”

Pistoia e Santiago: la reliquia di San Giacomo

All’interno della Cattedrale di San Zeno, il Duomo di Pistoia, è custodita l’unica reliquia del corpo di Santiago (il nome in spagnolo dell’apostolo Giacomo di Zebedeo) al di fuori della Cattedrale di Santiago di Compostela. Si tratta precisamente di una particola ossea del cranio, reliquia che era stata donata a Pistoia dall’arcivescovo Diego Gelmírez di Compostella.

Gelmirez era particolarmente legato al vescovo di Pistoia Atto, e quando Atto chiese di ottenere una reliquia dell’Apostolo Giacomo, accosentì alla sua richiesta. A portare a Pistoia la reliquia iacobea sarebbero stati due fedeli vassalli del vescovo Atto: Mediovillano e Tebaldo.

Pistoia e Santiago: il reliquiario e l’altare d’argento

All’interno della Cattedrale di San Zeno, nella cappella del crocifisso trovano posto due dei tesori più grandi del Duomo di Pistoia: l’altare d’argento e il reliquiario di San Jacopo apostolo. Il reliquiario è attribuito a Lorenzo Ghiberti, è in argento dorato e si compone di tre teche: in basso si trova quella più grande che custodisce diverse reliquie di santi non più identificabili per i danni ricevuti in occasione di un incendio del 1588, la teca al centro contiene un osso dell’anca della madre di Giacomo il Maggiore Maria di Salome che, giunta a Pistoia nel 1407, potrebbe aver suggerito la realizzazione dell’intero reliquiario.

Il frammento osseo di San Giacomo Apostolo che il vescovo Atto fece arrivare a Pistoia da Santiago di Compostella nel 1144, è invece conservato nella teca più alta a forma di tempietto rinascimentale realizzata all’inizio del XVII secolo. La presenza degli angeli instaura uno speciale dialogo tra mondo celeste e terrestre, presentando il reliquiario come una preziosa ‘arca’ colma di santità.

Pistoia e Santiago: il cippo del Cammino

Il legame di Pistoia con la città del Cammino di Santiago è sempre più stretto, infatti dopo esser stata inserita nella rete internazionale dei cammini di pellegrinaggio, da novembre 2019 questo legame è stato ulteriormente rafforzato, grazie al  cippo posizionato tra piazza del Duomo e via degli Orafi. D

Di fatto quello di Pistoia è l’unico cippo originale che in Italia indica la distanza mancante fino a Santiago di Compostela e, come riporta l’articolo della Nazione, è stato donato alla città toscana dalla Xunta de Galicia, in collaborazione con Concello de Santiago e Xacobeo 2021. Il dono galiziano nasce dall’amicizia che lega la città di Santiago di Compostela a Pistoia, città strettamente legate ormai dal 1145 in nome del culto di San Jacopo,

Sul cippo sono riportate le distanze da Pistoia a Santiago e a Roma, attraverso gli antichi cammini: il pellegrino che vuole partire da Pistoia raggiungerà Santiago dopo 2505 km!

Nel mio profilo istagram potete vedere diversi brevi video dedicati al cippo di Santiago a Pistoia, ma anche alla Giacobina (una focaccia a forma di conchiglia, made in Pistoia) e tanto altro ancora: clicca qui per i video.

Scopri il Cammino di Santiago nel mio libro Come fare il Primo Cammino di Santiago, in offerta speciale su Amazon. Ordinalo adesso: lo riceverai in pochissimi giorni e potrai contare sulla sicurezza dei pagamenti di Amazon, nonché sul migliore servizio clienti al mondo. In più se sei abbonato prime riceverai la guida al Cammino di Santiago con la consegna gratuita.

Scopri il Cammino di Santiago:

Come fare il primo Cammino di Santiago: acquista su Amazon

Ultimo aggiornamento 2023-09-27 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API

Il Cammino è entrato in modo dirompente nella mia vita nel luglio 2017, e non ne è più uscito. Sono conduttore radiofonico, autore, blogger ed imprenditore digitale. Puoi leggere i miei libri, ascoltare i miei podcast, seguire i miei corsi o... Camminare con me nei miei viaggi sul Cammino di Santiago!

Partecipa alla discussione

Further reading

Subscribe

Vai alla barra degli strumenti