Nel tempo ho scoperto che la maggior parte delle persone non conoscono tutti i percorsi Cammino di Santiago.
Nell’immaginario collettivo il Cammino di Santiago è quasi sempre identificato con il Cammino Francese, con partenza da Saint-Jean Pied de Port, un paesino ai piedi dei pirenei francesi.
Il motivo probabilmente risiede nel fatto che Saint-Jean Pied de Port è da sempre stato il punto di raccolta dove confluivano i pellegrini che arrivavano dai paesi europei e che da qui si mettevano in cammino verso Santiago.
Oltretutto la maggior parte dei libri, racconti e film sul Cammino di Santiago sono ambientati proprio sul Cammino Francese.
Questi sicuramente sono alcuni dei motivi per cui il Cammino Francese è di gran lunga la rotta più conosciuta e trafficata tra i percorsi Cammino di Santiago, ovvero le rotte che da ogni parte della Spagna e dell’Europa portano fino a Santiago di Compostela.
Pensa che ogni anno oltre il 30% dei pellegrini che arrivano a Santiago di Compostela percorrendo il Cammino di Santiago giungono a destinazione proprio attraverso il Cammino Francese.
Un’altra cosa che non tutti sanno è che i percorsi Cammino di Santiago sono stati dichiarati dall’Unesco (l’agenzia Onu dedicata alla cultura) patrimonio mondiale dell’umanità.
Dicevamo però che sono molteplici i percorsi Cammino di Santiago, ed in questo post cominciamo la loro scoperta.
Percorsi Cammino di Santiago: quanti sono?
Basta guardare una mappa della Spagna dedicata al Cammino di Santiago per rendersi conto di quanto sia fitta la rete di sentieri e percorsi che da ogni angolo della penisola ispanica giungono fino a Santiago de Compostela.
E d’altra parte è facile capirne il motivo: fino all’avvento della motorizzazione di massa il pellegrino che voleva arrivare a Santiago semplicemente usciva di casa e… Si incamminava!
Percorsi Cammino Santiago: le piastrelle con la freccia Percorsi Cammino Santiago: frecce sul Cammino Francese Percorsi Cammino Santiago: le frecce sull’asfalto
Tuttavia alcuni di questi percorsi nel corso del tempo sono diventati vere e proprie strade verso Santiago de Compostela.
Ecco dunque i principali percorsi Cammino di Santiago:
- Cammino francese (parte da Saint Jean Pied de Port)
- Cammino portoghese (parte da Lisbona)
- Cammino del nord (parte da Irun)
- Cammino primitivo (parte da Oviedo)
- Cammino inglese (parte da Ferrol)
- Via della plata (parte da Siviglia)
- Cammino dell’inverno
- Cammino di Muxia/Finisterre
Percorsi Cammino Santiago: da dove si parte?
In epoca antica il pellegrino che affrontava il Cammino di Santiago non aveva altra possibilità che uscire di casa ed incamminarsi, di fatto dunque per ogni pellegrino il Cammino partiva da un luogo diverso e mai uguale, ovvero la propria casa.
Tuttavia nel corso dei secoli i percorsi e le abitudini si sono consolidati, al punto da consegnarci quei tracciati che ancora oggi sono usati da centinaia di migliaia di pellegrini ogni anno.
Oggi la scelta di quale percorso affrontare e da quale città cominciare il Cammino di Santiago dipende da molteplici elementi.
Ad esempio può essere una scelta motivata dalla logistica (l’aeroporto/stazione più vicina), dal tempo a disposizione, da scelte culturali, religiose o ambientalisti.
Insomma, ogni pellegrino sul Cammino di Santiago può scegliere in piena autonomia il proprio percorso e la città di partenza, in base alle proprie esigenze e necessità.
Ecco dunque da dove partono i principali percorsi Cammino Santiago.
Cammino Francese
Tra i percorsi verso Santiago di Compostela è sicuramente il più famoso e conosciuto, nonché il più lungo.
Il Cammino Francese parte dalla cittadina di Saint-Jean Pied de Port ai piedi dei pirenei francesi e si snoda per oltre 780 chilometri percorrendo sentieri e strade nel nord della Spagna.

Cammino Portoghese
Il secondo percorso più frequentato e amato (nel caso vi interessasse è fino ad ora il mio preferito) dei percorsi Cammino Santiago.
Collega la capitale del Portogallo Lisbona con la città di Santiago di Compostela, costeggiando in diversi punti l’Oceano Atlantico.
Variante spirituale: dopo l’ingresso in Galizia il Cammino Portoghese si sdoppia, ed è possibile seguire il percorso fatto secondo la leggenda dai discepoli di San Giacomo quando riportarono la sua salma in Spagna.

Cammino del Nord
Un percorso pieno di storia, nella parte superiore della Spagna, spesso in prossimità dell’Oceano.
Il Cammino del Nord arriva a Santiago di Compostela partendo dalla città di Irun, tra i percorsi Cammino Santiago è ritenuto uno dei più faticosi ma affascinanti.
Cammino Primitivo
Il più antico tra i percorsi Cammino Santiago, deve il suo nome proprio alla sua storia: fu infatti il primo sentiero percorso per arrivare a Santiago di Compostela.
Parte da Oviedo e Palais del Rei si unisce al Cammino Francese.
Cammino Inglese
Tra i percorsi Cammino Santiago è quello utilizzato per arrivare a Santiago di Compostela dai pellegrini del Regno Unito e del Nord Europa.
Parte da Ferrol o da La Coruna, conduce a Santiago in pochi giorni.
Percorsi Cammino Santiago: la via della Plata
E’ uno dei percorsi Cammino Santiago più ricchi di storia ed affascinanti, unisce il sud della Spagna con la città di Santiago di Compostela.
La via della Plata (rua de la plata) parte dalla città di Siviglia.
