La notizia è una di quelle che fa saltare sulla sedia tutti coloro che hanno intenzione di percorrere il Cammino di Santiago nei prossimi mesi, una di quelle news destinate a far discutere per mesi i pellegrini di mezzo mondo: la credenziale del Cammino di Santiago diventerà (anche) una app per il cellulare.
Non più dunque il piccolo quaderno pieghevole da riempire con i famosi timbri del Cammino di Santiago ma una fredda app da scaricare sul proprio smartphone, attraverso la quale scansionare i qr-code che prenderanno il posto dei tradizionali sellos.
Nulla è davvero immutabile insomma: anche le tradizioni più radicate come quella della credenziale del Cammino di Santiago, quelle tradizioni che riteniamo capaci di resistere a qualsivoglia cambiamento sono destinate invece ad essere stravolte.
Anche in questo caso il motivo di questa decisione, annunciata dal sito della Cattedrale di Santiago di Compostela attraverso un comunicato, è da ricercarsi nelle misure di prevenzione e contenimento contro la pandemia da Covid-19.
Secondo il comunicato della Cattedrale infatti la nuova app, che non sostituisce la credenziale tradizionale ma la completa, permetterà di raggiungere importanti risultati:
- Ruscetta, Simone (Author)
- una maggior sicurezza per i pellegrini, grazie alla scansione a distanza di qr-code e alla riduzione del contatto con timbri, tamponi di inchiostro, mobili ed altro ancora;
- maggior velocità per i pellegrini, che impiegheranno meno tempo per timbrare ad ogni tappa (ma il Cammino non era… lentezza?);
- migliore gestione dei flussi dei pellegrini, il che permetterà alla Cattedrale di Santiago ed all’Oficina del Peregrino di programmare al meglio le operazioni di accoglienza;
Secondo il comunicato la nuova app sarà disponibile sia per dispositivi Android che per iOS in diverse lingue tra cui, immaginiamo, anche l’italiano. Al momento non è stata ancora comunicata la data di pubblicazione di questa app ma la volontà è quella di accellerare i tempo in modo possa essere utilizzata dal prossimo Anno Santo 2021.
Secondo il comunicato della Cattedrale la nuova app non sostituirà la tradizionale credenziale cartacea ma la completerà: con la credenziale digitale il pellegrino potrà incorporare i timbri che certificano il passaggio attraverso le diverse tappe del Cammino, scansionando i codici QR che saranno visibili nei diversi punti di sosta: albergues, chiese, ristoranti….
Secondo i piani ogni attività interessata ad apparire sulla app avrà a disposizione una pagina-scheda in grado di generare il codice QR. Scansionando il Qr code il timbro digitale verrà inserito nella credenziale digitale per la sua registrazione, e manterrà una totale somiglianza con il sistema cartaceo tradizionale.
Il comunicato della Cattedrale conclude ricordando le altre misure di sicurezza intraprese in questi mesi: “Questa iniziativa fa parte del processo di trasformazione digitale che si sta sviluppando nell’Ufficio del Pellegrino da mesi. In questo senso si è proceduto all’implementazione di un sistema di gestione delle code per ottenere la Compostela, in modo da evitare concentrazioni di persone e lunghi tempi di attesa. È stato inoltre avviato un sistema di registrazione online, che consente ai pellegrini di inserire in anticipo i dati necessari per ottenere la Compostela, evitando la manipolazione della carta.”
Personalmente sono convinto che queste misure eccezionali siano indispensabili per tutelare, in questo periodo di pandemia, la salute degli operatori e dei pellegrini: nulla può essere anteposto alla salute delle persone, per nessun motivo.
Però spero che il prima possibile potremo tornare a tenere in mano (o nello zaino) quello straordinario pezzo di carta sgualcito che riempiamo ad ogni tappa di straordinari sellos, ognuno diverso dall’altro, ognuno con la propria storia da raccontare, ognuno con la propria unicità!
Buen Camino amici miei!
- Ruscetta, Simone (Author)
Ultimo aggiornamento 2023-05-30 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API