fbpx

E’ il momento di partire per il Cammino di Santiago di Compostela!

Condotto da
Simone Ruscetta

Il Cammino è entrato in modo dirompente nella mia vita nel luglio 2017, e non ne è più uscito. Sono conduttore radiofonico, autore, blogger ed imprenditore digitale. Puoi leggere i miei libri, ascoltare i miei podcast, seguire i miei corsi o... Camminare con me nei miei viaggi sul Cammino di Santiago!

Questo post fa parte del podcast Cammino di Santiago: ascolta questo post cliccando sul pulsante play che trovi sull’immagine o a fondo pagina.

C’è chi lo sogna e lo prepara per una vita intera studiando meticolosamente ogni tappa, preparando ogni passo e immaginando ogni istante della camminata verso Santiago di Compostela, poi c’è chi decide di partire dall’oggi al domani ed in poche settimane prepara il suo Cammino lasciandosi trasportare dalle emozioni e dall’atmosfera unica dei percorsi giacobei.

D’altra parte il Cammino di Santiago è così: si presenta nella tua vita nei modi più disparati ed impensabili, folgorandoti con la sua chiamata, allo stesso tempo dolce ma decisa e perentoria!

Contenuti dell’episodio:
00:00Ricominciamo a camminare 00:45Il secondo episodio 03:16Cos’è davvero il Cammino: la verità 10:19Storie di Cammino: Andrea Spinelli 28:31Tapas di Spagnolo: lo zaino 34:48Nel prossimo episodio

Non importa quanti giorni deciderai (o potrai) camminare, non contano i chilometri che percorrerai a piedi, in bicicletta o magari a cavallo, quello che importa (e al quale dovrai essere pronto) è che il Cammino di Santiago cambierà la tua vita, se sei pronto ad accogliere il cambiamento.

Cambierà la tua vita come ha cambiato la mia da quella domenica sera di fine luglio 2017, pochi giorni dopo il mio quarantacinquesimo compleanno, in cui ha fatto irruzione nella mia esistenza, trasformandola in vita piena.

Il Cammino di Santiago cambierà la tua vita come ha cambiato quella di molti degli oltre 350.000 pellegrini che nel 2019 hanno percorso i suoi sentieri, giungendo a Santiago di Compostela da ogni parte del mondo.

Il Cammino di Santiago: un fiume di spiritualità

Già perché il Cammino di Santiago con la sua millenaria storia sembra un fiume: a volte scorre placido, a volte con la sua forza impetuosa sembra essere quasi travolgente. 

Per secoli il Cammino è stato un placido corso d’acqua percorso ogni anno da poche migliaia di pellegrini ma i fiumi, si sa, spesso si ingrossano.

Dal 2004 però quel placido corso d’acqua comincia ad ingrossarsi di anno in anno, diventando sempre più impetuoso e travolgente. Quell’anno l‘Oficina del Pelegrino di Santiago di Compostela ha cominciato a raccogliere e pubblicare i dati ufficiali relativi agli arrivi dei pellegrini in città, e i numeri della crescita sono davvero incredibili: dai 93.000 pellegrini del 2005 agli oltre 350.000 del 2019.

Nel mezzo ci sono anche due anni straordinari: il 2004 con oltre 180.000 pellegrini e l’Anno Santo del 2010, che porta a Santiago oltre 272.000 pellegrini.

Per l’Anno Santo Giacobeo 2021-22 le aspettative (pandemia permettendo sono di oltre 450.000 pellegrini all’anno).

L’anno però che entra nella storia del Cammino di Santiago, e che lo consegna all’Olimpo dei cammini mondiali, è il 2017. Il 13 dicembre l’Oficina del Peregrino consegna infatti una Compostela decisamente particolare al pellegrino numero 300.000: è americano e ha 22 anni, ma ciò che conta è con il suo arrivo a Santiago di Compostela certifica che il Cammino di Santiago è sempre più amato e frequentato!

Gli Italiani ed il Cammino di Santiago

Il Cammino di Santiago insomma cresce di anno, a testimonianza di un’esperienza spirituale che avvolge, coinvolge e travolge centinaia di migliaia di persone di ogni parte del mondo, Italia compresa ovviamente.

Noi Italiani siamo, dopo gli spagnoli, la comunità di pellegrini numericamente più importante e numerosa, con oltre 23.000 persone che ogni anno percorrono i sentieri del Cammino, e l’interesse cresce di anno in anno.

Solo in Covid, e la pandemia che da gennaio 2020 (ma in molti sono pronti a giurare che sia iniziata ben prima) imperversa nel mondo intero, ha potuto rallentare il flusso inarrestabile di pellegrini. Lo stop ai voli, i lockdown e la chiusura della Cattedrale di Santiago di Compostela hanno di fatto completamente azzerato il numero dei pellegrini in arrivo a Santiago di Compostela, dal 13 marzo al 1 luglio 2020.

Quel giorno, il primo luglio 2020, il governo di Madrid ha limitato le restrizioni anti Covid e permesso la ripresa dei flussi turistici interni ed esterni.  I pellegrini non hanno perso tempo: hanno caricato gli zaini, indossato gli scarponi e ripreso i loro arrivi nella città di San Giacomo. 

Anche in Italia chi sognava di percorrere quest’anno, o uno dei prossimi, il Cammino di Santiago si è rimesso in movimento ed alla ricerca di tutte le informazioni per partire.

Il mio primo Cammino di Santiago

Se stai pensando di fare il Cammino di Santiago, o se ti stai già organizzando immagino che avrai fatto o farai come me: interminabili ore e giornate trascorse sul web tra siti, forum e pagine Facebook per cercare informazioni, consigli, pareri attendibili e ogni sorta di notizia preziosa.

A proposito di facebook: il primo consiglio che posso darti è proprio quello di unirti alla nostra community, alla pagina o ad al gruppo dedicato alla nostra avventura sul Cammino di Santiago!

Ma ora torniamo a noi: ho percorso il mio primo Cammino in direzione di Santiago di Compostela nell’estate del 2017, dal 25 agosto al 3 settembre.

Avevo pochi giorni di vacanza dalla radio e dalla mia azienda, tuttavia il mio primo Cammino di Santiago è stata un’esperienza intensa come se avessi camminato per mesi interi.


Negli anni successivi sono tornato più volte sul Cammino di Santiago: una volta nel 2018, sei volte nel 2019, sarebbero state 10 nel 2020 e nel 2021 ma, come già detto la pandemia ha costretto anche me a cambiare i miei piani.


Non c’è differenza tra il pellegrino che cammina per pochi giorni o quello che percorre oltre mille chilometri: so bene quanto sia complicato e quanto tempo richieda documentarsi e cercare informazioni sul Cammino, le notizie sono talmente numerose che il tempo che serve a cercare di mettere insieme i pezzi del puzzle sembra infinito.

Ricordo bene tutto il tempo impiegato ad organizzare il mio primo Cammino, scalpitavo dalla voglia di partire ma le informazioni che mi servivano per organizzare il mio viaggio erano davvero tante, forse addirittura… Troppe!

E pensare che fino a qualche ora prima di partire…


Ho sempre pensato che fare il Cammino di Santiago fosse una follia, fino a quando… Non l’ho fatto davvero!

E invece… Ho scoperto, come hanno scoperto in centinaia di migliaia di persone prima di me e come scoprirai anche tu che se il Cammino di Santiago è una follia, bhè allora è una delle follie più belle che possiamo compiere nella nostra vita!

Ho scoperto, e scoprirai anche tu, che il Cammino di Santiago è davvero una di quelle esperienze in grado di cambiare la tua vita: scoprirai i tuoi limiti, li metterai alla prova e ti scoprirai più forte e determinato.

Incontrerai nuovi amici, di pochi passi o di una vita intera, scoprirai città meravigliose ed una natura incredibile. Camminerai tra boschi, valli, piccoli pueblo e grandi città, attraverserai le mesetas e fiumi.

Vivrai la vita lenta del pellegrino, scoprendo lo spazio per te stesso, ascoltando il rumore dei tuoi pensieri e le mille voci dei pellegrini provenienti da ogni parte del mondo.

A Pontevedra, durante il mio primo giorno del Cammino di Santiago 2017

Forse ti sembrerà di vivere in una bolla, lontana anni luce dagli impegni e dai problemi della vita quotidiana, una bolla in cui lentamente riscopri, ad ogni passo, il tuo io più profondo e reale.

Poi arriverai a Santiago, festeggerai in piazza dell’Obradoiro e poi in qualche locale del centro di Santiago di Compostela per raccontare a tutti le tue avventure. Entrerai nella Cattedrale di Santiago di Compostela, abbraccerai il busto di San Giacomo e ti inginocchierai davanti alla sua tomba.

In ginocchio davanti alle spoglie di San Giacomo potrai ascoltare le parole che sussurrerà al tuo cuore, e scoprirai il vero significato del tuo Cammino di Santiago.

Forse andrai fino a Finisterre e Muxia, o forse no, ma sicuramente sentirai un’emozione nuova e straordinaria, sentirai la malinconia dei giorni passati sul Cammino di Santiago e forse penserai che è un peccato sia finito così presto…

In realtà capirai che uno dei grandi segreti del Cammino di Santiago, uno dei doni più importanti che porterà nella tua vita, è che

quando arriverai alla fine del Cammino di Santiago, sarà solo l’inizio di un nuovo Cammino: quello della tua vita!

La maggior parte dei pellegrini sul Cammino di Santiago raccontano infatti di come il Cammino li abbia aiutati a vivere con una nuova consapevolezza, con nuove indimenticabili emozioni e con la certezza di aver compiuto un’impresa straordinaria, per il corpo ma sopratutto per lo spirito!

Ecco perchè

Il mio primo Cammino di Santiago è stato un fiume in piena di emozioni, sensazioni, esperienze e nuove consapevolezze che sono entrate in modo dirompente nella mia vita, rendendola più piena, vera e determinata.

Ecco perché tornato a casa questa tutta questa energia si è trasformata in una nuova passione: quella per il Cammino di Santiago appunto.

Ecco perché ho scritto il libro sul Cammino di SantiagoCome fare il primo Cammino di Santiago” diventato negli anni un autentico best-seller Amazon, poi pubblicato con contenuti aggiornati anche da una delle più grandi casi editrici italiane, Hoepli!

Dopo il libro è arrivata la community Facebook, una delle più grandi in Italia dedicata esclusivamente al Cammino di Santiago, poi naturalmente sono arrivati i viaggi di gruppo sul Cammino di Santiago.

Dal 2018 sono state centinaia le persone che hanno deciso di percorrere il Cammino di Santiago insieme a me, con viaggi di 8 giorni e 7 notti sui tratti finali del Cammino Francese e del Cammino Portoghese.

Insomma, se stai cercando informazioni sul Cammino di Santiago sei nel posto giusto, non mi resta altro da fare che augurarti buon viaggio anzi…

Buen Camino!

Ultimo aggiornamento 2023-09-27 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API

Partecipa alla discussione

Più episodi da questo show

Subscribe

Episodio 1
Vai alla barra degli strumenti