fbpx

Chiusa la Porta Santa di Santiago, termina l’Anno Santo Giacobeo: tornerà nel 2027

Mentre guardavo sui social network la diretta della celebrazione mi tornavano alla mente le immagini di tutte le volte che negli ultimi due anni ho attraversato quella porta, la Porta Santa della Cattedrale di Compostela. E mentre guardavo le immagini speravo intimamente che quella Porta che tante volte ha accolto nella Cattedrale di Santiago di Compostela me e le mie camminatrici e camminatori rimanesse aperta ancora ed ancora.

E invece, come da programma, la Porta Santa della Cattedrale si è chiusa chiudendo anche un indimenticabile doppio Anno Santo Giacobeo. Come anticipato la celebrazione è iniziata alle 16:00 nella Plaza del Obradoiro, qui le autorità religiose e civili hanno ascoltato l’inno spagnolo e il suono delle campane della cattedrale per mano dell’Associazione culturale galiziana Campaneiros, creata recentemente.

Le campane hanno suonato non solo per celebrare la chiusura dell’Anno Santo ma anche per ricordare la scomparsa del Papa emerito Benedetto XVI, morto proprio la mattina del 31 dicembre 2022. Anche il meteo ha causato qualche cambiamento di programma: la tempesta che ha colpito la Galizia negli ultimi giorni ha costretto a non pochi cambiamenti nei festeggiamenti, parzialmente annullati o modificati dalla pioggia e da forti raffiche di vento.

La chiusura della Porta Santa nella Cattedrale di Santiago de Compostela ha significato questo sabato la fine del doppio Anno Giubilare 2021-2022. A raddoppiare di fatto la durata dell’Anno Santo Giacobeo era stato l’ordine impartito da Papa Francesco in occasione della crisi sanitaria causata dal Covid-19. Con la chiusura dell’Anno Santo 2021-2022 bisognerà attendere il 2027 per vedere riaprirsi la Porta Santa, con la celebrazione di un nuovo Anno Santo.

A presiedere l’evento della chiusura della porta è stato l’arcivescovo di Santiago, Julián Barrio Barrio, che ha proceduto a chiudere la Porta Santa alle 16:45 dopo aver pregato, prima in ginocchio e poi in piedi davanti ad essa. Con ciò monsignor Barrio ha posto fine a questo doppio Anno Santo, che ha portato in Galizia circa sei milioni di pellegrini, un “record storico”.

Dopo il rito iniziale dell’atto liturgico vero e proprio, è stato letto davanti ai presenti un messaggio inviato da Papa Francesco all’Arcivescovo di Santiago in occasione della chiusura della Porta Santa, in cui il Sommo Pontefice ha fatto riferimento alla pandemia, “con un biennio giubilare che non è stato facile a livello globale”. Papa Francesco ha esortato i fedeli a “uscire da se stessi per costruire il noi”, per costruire una Chiesa “in chiave di fraternità”. Così, e sulla base del motto ‘Santiago vi aspetta’, ci ha incoraggiato a guardare “dove stiamo andando e chi ci aspetta”, “a camminare con speranza, oltre le comodità e aperti alle idee”.

Dopo la lettura del messaggio del Papa la cerimonia è continuata con la processione verso Plaza da Quintana, in direzione della Porta Santa, accompagnata da un repertorio musicale con diversi brani del compositore galiziano Juan Durán. Decine di persone, vestite con ombrelli e impermeabili, hanno atteso per vedere il momento intorno alla Piazza, anche se il maltempo ha ridotto la presenza di pellegrini, turisti e curiosi.

Monsignor Julián Barrio è stato l’ultimo a varcare l’apertura della Porta Santa. Lì l’arcivescovo si è inginocchiato e ha pregato prima di procedere alla chiusura dell’apertura di bronzo che ha murato la Porta Santa e che, due minuti prima delle 17, ha posto fine al doppio Anno Santo.Dopo la chiusura il corteo è tornato in Cattedrale per la cerimonia dell’Eucarestia.

Questo doppio Anno Santo Giacobeo ha portato a Santiago milioni di pellegrini provenienti da ogni parte del mondo, ora che l’anno giubilare è stato archiviato non resta altro da fare che attendere il 2027, quando la Porta Santa verrà nuovamente aperta e tornerà ad accogliere i pellegrini.

Al prossimo Anno Santo allora!

Le foto sono © El Correo Gallego

Il Cammino è entrato in modo dirompente nella mia vita nel luglio 2017, e non ne è più uscito. Sono conduttore radiofonico, autore, blogger ed imprenditore digitale. Puoi leggere i miei libri, ascoltare i miei podcast, seguire i miei corsi o... Camminare con me nei miei viaggi sul Cammino di Santiago!

Partecipa alla discussione

Further reading

Subscribe

Vai alla barra degli strumenti