Ormai ci siamo: dopo anni di intensi lavori il restauro della Cattedrale di Santiago di Compostela è ormai arrivato ai passi finali. Il cantiere infinito (è infatti cominciato diversi anni addietro) sta per essere finalmente completato e i lavori rallentati ovviamente anche dalla epidemia di Covid-19 sono ormai agli sgoccioli: insomma tutto ormai è pronto per festeggiare nel modo migliore le celebrazioni previste dall’Anno Santo Giacobeo 2021-2022.
Un articolo della Voz De Galicia, uno dei più importanti quotidiani della Galizia (la regione spagnola di cui Santiago di Compostela è capoluogo) racconta infatti che la facciata della Cattedrale in piazza dell’Obradoiro sta per recuperare uno dei suoi elementi principali ovvero la tradizionale grata in ferro, che è già stata ripristinata.
Secondo il quotidiano galiziano i pezzi, che erano stati asportati per essere sottoposti a lavori di conservazione e recupero, sono arrivati ieri in piazza e si prevede che gli operatori li sostituiranno nei prossimi giorni. Insomma, un altro tassello dell’immenso puzzle della Cattedrale di Santiago di Compostela in restauro ha trovato il suo posto, e l’opera è ormai quasi completata.
Quasi completata perché in realtà i lavori stanno ancora proseguendo in questo periodo: gli operai del cantiere sono infatti al lavoro sui tetti della Cattedrale, in particolare su quelli della navata centrale e del transetto, oltre che del lato nord del chiostro. Anche in questo caso si tratta di lavori di ristrutturazione, con i quali si cerca di migliorarne l’impermeabilizzazione e la ventilazione. Nel caso del chiostro sono stati rialzati sia il tetto che il terrazzo che copre il lato nord e vengono eseguite una struttura in legno con finitura in coppi e un terrazzo piano rifinito con lastre di granito.
Insieme a questi interventi nella parte alta della Cattedrale, sono in corso anche i lavori di pulizia e restauro della Torre de la Vela – nell’angolo sud-ovest dell’edificio del chiostro- e della facciata di Azabachería , quest’ultima in fase di restauro del suo complesso architettonico nel 2009.
Giustamente il quotidiano galiziano conclude l’articolo con una delle notizie più interessanti per i pellegrini: nonostante i lavori di restauro non siano ancora terminati nessuna di queste azioni influisce sul normale svolgimento delle visite all’interno della basilica, né sulla liturgia religiosa.
D’altra parte, anche se l’Anno Santo Giacobeo deve ancora partire, almeno dal punto di vista dell’arrivo in città dei pellegrini, l’attesa è alta e milioni di devoti a San Giacomo e centinaia di migliaia di pellegrini non vedono l’ora di poter ammirare la Cattedrale di Santiago di Compostela nel suo splendore, una volta terminati i lavori.
Puoi trovare le informazioni sulla Cattedrale di Santiago di Compostela e sul Cammino di Santiago nel mio libro Come fare il Primo Cammino di Santiago, in offerta speciale su Amazon.
Ordinalo adesso: lo riceverai in pochissimi giorni e potrai contare sulla sicurezza dei pagamenti di Amazon, nonché sul migliore servizio clienti al mondo. In più se sei abbonato prime riceverai la guida al Cammino di Santiago con la consegna gratuita.
Scopri il Cammino di Santiago:
- Seguici su Instagram –> http://bit.ly/instagramcammino
- Il diario del Cammino –> https://bit.ly/camminagenda
- La guida al Cammino –> http://bit.ly/guidacammino
- Ascolta il Cammino –> https://bit.ly/podcastcamminosantiago
- Ruscetta, Simone (Author)
Ultimo aggiornamento 2023-12-02 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API