fbpx

Cattedrale di Santiago: il 15 novembre 2020 chiude, ma è una buona notizia

cattedrale cammino di santiago chiusa per lavori

La prima volta, nel settembre 2017, che sono arrivato in piazza dell’Obradoiro percorrendo il mio primo Cammino di Santiago ho trovato la Cattedrale di Santiago come nella foto che accompagna questo articolo: tutta impacchettata!

Cattedrale di Santiago: i lavori di restauro

Come racconto nel mio libro sul Cammino di Santiago la Cattedrale di Santiago è interessata ormai da anni da complessi e lunghi lavori di restauro, il cui compito è restituirla in tutta la sua originaria bellezza ai milioni di pellegrini che arriveranno a Santiago di Compostela nel 2021, in occasione del Giubileo Giacobeo.

Via via negli anni i lavori hanno interessato diverse parti della Cattedrale, dalla facciata principale (restituita alla sua bellezza originaria nel 2018) passando per quelle laterali e per arrivare poi all’interno.

Dal 2019 e per tutto il 2020 infatti i lavori di restauro hanno riguardato la parte interna della Cattedrale, al punto che tutte le funzioni religiose sono state spostate nelle altre chiese di Santiago di Compostela.

Cattedrale di Santiago: la chiusura dal 15 novembre

Nel 2020 la Cattedrale è stata chiusa per un lungo periodo a causa delle restrizioni Covid, la pandemia ha infatti costretto i responsabili della Cattedrale a disporne la chiusura da marzo a luglio.

Ora, a distanza di mesi, arriva la notizia di una nuova chiusura, la seconda quest’anno, della Cattedrale di Santiago di Compostela.

Questo il comunicato ufficiale pubblicato sul sito della Cattedrale di Santiago di Compostela:

A partire da domenica prossima, 15 novembre (compreso), la Cattedrale di Santiago sarà temporaneamente chiusa alle visite e agli atti di culto, con l’obiettivo di agevolare lavori di restauro che si stanno sviluppando al suo interno. 

Tale provvedimento è volto a garantire la corretta rimozione dei mezzi ausiliari e dei ponteggi e il condizionamento degli spazi per la loro riapertura, in vista degli atti liturgici all’inizio del prossimo Anno Giubilare.

I fedeli sono invitati a partecipare alle celebrazioni eucaristiche del resto delle chiese della città.

Nella cappella del Centro di accoglienza dei pellegrini (rúa Carretas), le messe saranno celebrate tutti i giorni alle 10:30 (in inglese) e alle 12:00 (Messa del pellegrino).

Allo stesso modo, sia il Museo che l’Archivio della Cattedrale rimarranno chiusi fino a nuovo avviso.

Da parte sua, l’Ufficio del Pellegrino rimarrà aperto secondo l’orario attuale (tutti i giorni, dalle 10:30 alle 18:30).

I pellegrini ed i fedeli in arrivo in città possono partecipare alle funzioni religiose che si svolgeranno nelle altre chiese di Santiago, ecco l’elenco delle funzioni: http://catedraldesantiago.es/wp-content/uploads/2020/11/MisasIglesiasSantiagoNov Diciembre2020.pdf

Chiusura della Cattedrale: perché è un’ottima notizia

La chiusura, dal 15 novembre 2020 e fino a nuova comunicazione, dell Cattedrale di Santiago è tuttavia un’ottima notizia: vuol dire infatti che i lavori di restauro sono ormai giunti al termine e che dunque presto la Cattedrale tornerà alla sua originaria bellezza!

D’altra parte i mesi autunnali sono tradizionalmente quelli con il minore afflusso di pellegrini a Santiago (si parla di circa 40 pellegrini al giorno) dunque quale momento migliore per terminare i lavori?

Non ci resta che confidare sulla fine, il prima possibile, dell’emergenza Covid, per poter rimetterci in Cammino nuovamente verso Santiago!

Buen Camino da Simone!

Ultimo aggiornamento 2023-09-27 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API

Il Cammino è entrato in modo dirompente nella mia vita nel luglio 2017, e non ne è più uscito. Sono conduttore radiofonico, autore, blogger ed imprenditore digitale. Puoi leggere i miei libri, ascoltare i miei podcast, seguire i miei corsi o... Camminare con me nei miei viaggi sul Cammino di Santiago!

Partecipa alla discussione

Further reading

Subscribe

Vai alla barra degli strumenti