La visita alla Cattedrale di Santiago di Compostela si arricchisce di un un nuovo ricco elemento: da sabato primo agosto 2020 è possibile visitare la torre Carraca, una delle celebri torri della Cattedrale di Santiago di Compostela.
La torre Carraca è infatti una delle due torri che compongono la facciata principale della Cattedrale di Santiago di Compostela con affaccio su Piazza dell’Obradoiro. Le due torri, entrambe alte 76 metri, sono di origine medioevale: nella torre di destra, detta torre das Campás, si trova la statua di santa Maria Salome, madre dell’apostolo patrono della città.
La torre di sinistra invece è appunto la torre Carraca, e custodisce la statua di Zebedeo, padre dell’apostolo Giacomo. Dalla sua sommità poi è possibile ammirare la città di Santiago di Compostela con una visuale a 360 gradi.
La torre Carraca, situata nella parte settentrionale della Cattedrale, aprirà per la prima volta al pubblico a partire da sabato primo agosto 2020, e sarà possibile visitarla all’interno di un tour guidato che inizierà al palazzo Xelmírez.

I visitatori che saliranno i 140 gradini della Carraca potranno godere di una vista mozzagiato della città di Santiago de Compostela da un punto unico: un balcone situato a quasi settanta metri di altezza da cui è possibile estendere lo sguardo a 360 gradi.
I pellegrini ed i i turisti potranno scoprire la storia della Cattedrale, ideata dal Maestro Mateo, e la struttura barocca di Fernando Casas, aggiunta all’edificio nel 18 ° secolo. Inoltre, accederanno alla sala delle armi, alla galleria di Massimiliano d’Austria, alla sala cerimoniale, alla cucina, alla sala Manrique e al patio.
I biglietti per la visita alla torre Carraca sono in vendita sul sito web della Cattedrale per 12 euro (10€ il ridotto).
Per garantire misure di sicurezza contro il covid-19, i gruppi di visitatori saranno un massimo di 15 persone e il tour durerà un’ora.
Come i soldi raccolti con il resto delle attività della Cathedral Foundation, le entrate derivanti dalle visite alla torre Carraca saranno utilizzate per i programmi di ricerca, conservazione e diffusione della Cattedrale.
La costruzione si unisce questo sabato agli spazi di interesse culturale legati al complesso della cattedrale che rimangono aperti (la collezione permanente, il palazzo Xelmírez e il portico della Gloria).
Nella mia guida Cammino di Santiago troverai tutte le informazioni più importanti sul Cammino, i consigli per prepararlo al meglio e le testimonianze dei pellegrini. “Come fare il primo Cammino di Santiago” è la guida aggiornata a luglio 2020 più semplice, completa ed amata: ha aiutato oltre 7000 pellegrini ad organizzare il Cammino di Santiago. Acquistala ora su Amazon.
- Ruscetta, Simone (Author)
Ultimo aggiornamento 2023-12-02 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API