fbpx

Cammino di Santiago 2022: i numeri della leggenda

credenziale cammino santiago credencial del peregrino simone ruscetta

E’ un numero incredibile: 348.250 pellegrini! E il 2022 non è ancora finito, quindi questo numero per quanto altissimo è destinato ad aumentare ancora. Come riportano gli organi di stampa galiziani il 2022 si sta rivelando ogni giorno di più l‘anno dei record per il Cammino di Santiago: fino al 21 settembre sono stati infatti 348.250 i pellegrini arrivati a Santiago che si sono registrati all’Oficina del Peregrino, l’ufficio che si occupa di raccogliere le statistiche sui pellegrini in arrivo in città.

Mercoledì 21 settembre, a poco più di tre mesi dalla chiusura della Porta Santa, è stato infatti superato il numero di  347.578 compostela consegnate nel corso del 2019 , come confermato dall’Ufficio del Pellegrino. Il 21 settembre 2022 entra dunque nella storia del Cammino di Santiago come il giorno in cui il Cammino ha di nuovo battuto se stesso e definitivamente archiviato i due anni di pandemia: a metà giornata sono state toccate infatti dall’inizio dell’anno le 348.230 Compostela rilasciate dall’Oficina. 

Tutto questo senza contare i tanti pellegrini che ogni giorno arrivano a Santiago de Compostela senza richiedere la Compostela, e che dunque non rientrano nelle statistiche ufficiale. Secondo il parere degli esperti i pellegrini che arrivano a Santiago senza poi recarsi all’Oficina dovrebbero essere il 10% del totale, quindi a questo numero già importante dovrebbero aggiungersi almeno altre 35.000 persone. Insomma, numeri impressionanti!

Insomma, il Cammino di Santiago ha battuto alla grande la paura del Covid: la voglia di uscire, la fine delle restrizioni e la celebrazione del doppio anno santo hanno spinto centinaia di migliaia di pellegrini a partire per il Cammino, chi da solo chi con viaggi di gruppo sul Cammino di Santiago.

Se il 2022, anno Santo Giacobeo Straordinario per le vicende legate al Covid, si era aperto all’insegna dei dubbi e delle incertezze dovute alla pandemia ed alle guerre man mano che ci si è addentrati nel pieno della stagione (da giugno ad ottobre) è stato sempre più chiaro che sarebbe stato invece un anno di grandi successi per il Camino de Santiago: albergues e hotel sempre sold-out, file lunghissime per le soste nei bar e ristoranti delle ultime tappe del Cammino Francese, lunghe attese per la Compostela… Tutti segnali che i pellegrini non vedevano l’ora di rimettersi in cammino verso la città di Santiago de Compostela.

Il Cammino è entrato in modo dirompente nella mia vita nel luglio 2017, e non ne è più uscito. Sono conduttore radiofonico, autore, blogger ed imprenditore digitale. Puoi leggere i miei libri, ascoltare i miei podcast, seguire i miei corsi o... Camminare con me nei miei viaggi sul Cammino di Santiago!

Partecipa alla discussione

Further reading

Subscribe

Vai alla barra degli strumenti