Arrivare a Saint Jean Pied de Port non è facilissimo, ecco perché in questa guida cercheremo di scoprire come arrivare al punto di partenza del Cammino Francese verso Santiago di Compostela.
Il cammino per Santiago de Compostela è un’esperienza unica che può essere effettuata mediante diversi percorsi: quello inglese, quello portoghese, tuttavia il più famoso è senza dubbio il Cammino Francese.
Molti ritengono che questo cominci da Roncisvalle ma in effetti il percorso ha inizio dall’altro lato dei Pirenei in una cittadina francese chiamata Saint Jean Pied de Port.
In questo post vedremo quindi come poter raggiungere Saint Jean Pied de Port in modo da poter iniziare quella straordinaria esperienza, sia fisica che spirituale, che è il cammino di Santiago.
Saint Jean Pied de Port: dove si trova e la sua storia
Saint Jean Pied de Port è un piccolo paese di 1781 abitanti situato nella Francia nord orientale a pochi chilometri dal confine con la Spagna; si trova nella regione della Nuova Aquitania, zona nord dei Pirenei, nell’area di influenza basca. Il suo territorio è bagnato dal fiume Nive.
La sua importanza storica è appunto data dal fatto che in origine è stata la capitale della Bassa Navarra, regione storica basca, ma la sua decadenza iniziò alla fine del XII secolo quando le truppe di Riccardo Cuor di Leone la rasero al suolo; da allora le sue velleità politiche si sono trasferite in quelle dell’accoglienza prime e del turismo poi, in quanto punto di partenza dal versante francese del Cammino di Santiago.
Arrivare Saint Jean Pied de Port Pied de Port dall’Italia
Il cammino verso Santiago di Compostela è un’esperienza unica che può essere fatta svariati modi come il tradizionale, o del Pellegrino Errante, che è anche quello maggiormente partecipativo e si effettua a piedi, ma da svariati anni, con lo sviluppo del cicloturismo, sono molte le persone che intraprendono il cammino usando la bicicletta.
Vi è inoltre una piccola percentuale di persone che utilizza proprio mezzo a motore, sia auto che moto, toccando solamente le principali tappe del Cammino in quanto non ha tanto tempo a disposizione.
Per chi vuole percorrere il cammino a piedi l’aereo è comunque la soluzione principale maggiormente praticabile in quanto la cittadina è molto ben collegata; un po’ meno facile è l’opzione dei treni, per via del lungo giro che bisogna fare, mentre può essere considerata una soluzione avventurosa quella degli autobus o dei pullman in quanto non hanno corse dirette e bisogna incastrare molte coincidenze.
Aereo
Per arrivare a Saint Jean pied de Port il mezzo più rapido, soprattutto per coloro che abitano nel nord Italia, è senza dubbio l’aereo ma il paese non dispone di un proprio aeroporto; bisogna quindi basarsi sia sugli aeroporti francesi che su quelli spagnoli della Regione Basca.
I primi sono a Pau (117 Km), Biarritz –Bayonne (55 km), Lourdes (151 km) e Bordeaux (237 km), mentre dalla parte spagnola si può scegliere tra gli scali di Pamplona (74 Km), San Sebastian (96 km) e Bilbao (194 km);
tutti questi aeroporti possono essere raggiunti anche con voli diretti partendo da svariate località italiane (Milano, Venezia, Bergamo, Verona, Torino, Roma, Bologna, Pisa, Firenze, Napoli, Bari e Palermo).
Dagli aeroporti francesi è possibile raggiungere Saint Jean Pied de Port prendendo i frequenti treni regionali che fanno capo a Bayonne; da lì vi sono treni ogni 40 minuti, ridotti a 30 o 20 durante il periodo che va da inizio Giugno a metà Settembre, mentre da quello di Pau è attivo un ottimo servizio autobus anch’esso con cadenza oraria.
- Ruscetta, Simone (Author)
In auto
Per chi proviene dal centro e dal sud Italia la più veloce è quella di prendere l’autostrada fino a Firenze , imboccare la E80 verso Genova fino a Ventimiglia; proseguire poi sul versante francese sulla A54 verso Nimes.
Prendere l’uscita verso Carcassonne e, successivamente, imboccare prima la A614 e quindi la A620 seguire le indicazioni per immettersi sulla D938 e dopo una ventina di chilometri si è arrivati a Saint Jean Pied de Port.
Per chi invece proviene dal nord Italia ci sono 3 percorsi diversi. Il primo parte da Torino, attraversando le Alpi da Bardonecchia arrivando, nel versante francese, a Grenoble mediante la A43.
Lì si prende la A480 verso Nimes e il percorso si sovrappone a quello precedente.
Il secondo parte sempre da Torino attraverso Lione in modo da poter raggiungere Tolosa e quindi, da qui, si può raggiungere Saint Jean Pied de Port.
L’ultimo non è altro che un ricongiungimento a quello utilizzato da chi proviene dal centro dal sud Italia in quanto da Milano si raggiunge Genova E da qui si prende la 80 e si ripercorre lo stesso identico percorso.
Treno Saint Jean Pied de Port
Per chi non ha un automobile o una motocicletta il treno è l’unico mezzo di trasporto che è possibile utilizzare per raggiungere Saint Jean Pied de Port ma, paradossalmente, è molto difficoltoso organizzare un viaggio dall’Italia in quanto non ci sono collegamenti diretti ma bisogna fare obbligatoriamente tappa ad una di queste stazioni: Bayonne, Lourdes, Tolosa e Bordeaux.
Tranne quella di Lourdes che è collegata direttamente all’Italia da Ventimiglia, le altre sono principalmente raggiungibili in modo rapido e veloce da Parigi.
Il treno va bene anche per coloro che hanno la moto ma lo possono integrare con le strade statali che offrono scorci e paesaggi a volte indimenticabili.
Il treno è quindi il mezzo migliore per coloro che vogliono effettuare il Cammino in bicicletta partendo da Saint Jean Pied de Port, anche se più lungo di quello in aereo, in quanto le ferrovie francesi permettono di portare le bici su tutti i tipi di treni.
La soluzione più semplice è quella di arrivare a Milano e prendere un TGV per Parigi e da lì proseguire, sempre in treno, prima per Bayonne e poi per Saint Jean Pied de Port.
In nave
Pur essendo posta nel nord dei Pirenei, dall’Italia Saint Jean Pied de Port può essere raggiunta anche in nave facendo scalo a Marsiglia o a Barcellona; nel primo caso si raggiunge Saint Jean Pied de Port tramite Bayonne con un volo interno o con il treno, mentre nel secondo caso bisogna raggiungere Pamplona in treno e da lì proseguire in autobus fino a Saint Jean Pied de Port.
Questa soluzione può essere scelta anche da coloro che non vogliono sobbarcarsi un lungo viaggio dal centro o sud Italia con il proprio mezzo a motore in quanto sia per Barcellona che per Marsiglia è attivo un efficiente servizio di traghetti.
A piedi o in bicicletta
Esiste anche un’ulteriore possibilità ed è quella più romantica e suggestiva: fare tutto il percorso a piedi o in bicicletta.
Dall’Italia la via percorribile è quella cosiddetta via Francigena che, per il nostro cammino verso Santiago di Compostela, ha come punto ideale di inizio quello di Sarzana in Liguria ma che si sviluppa anche in Italia.
Proprio uno dei suoi tratti è quello consigliato per coloro che provengono dal sud; partendo da Roma, e passando per Viterbo, Siena e Lucca, si arriva a Sarzana dove è possibile scegliere se continuare sulla via Francigena classica (attraversando Piacenza, Torino e il Passo del Monginevro, continuando quindi lungo il tracciato della antica Via Domitia per il sentiero GR653d) oppure seguendo la via Aurelia attraversando la Liguria fino a Ventimiglia, Menton ed arrivando quindi ad Arles.
Da Arles si percorre integralmente il sentiero GR653 che porta direttamente a Saint Jean Pied de Port ricongiungendosi quindi agli altri percorsi europei della Via Francigena.
In conclusione
Arrivare Saint Jean Pied de Port dall’Italia rappresenta la prima sfida che intende percorrere integralmente il Cammino Francese verso Santiago di Compostela, una sfida non semplice ma sicuramente ricca di emozioni.
Se conosci altre alternative per arrivare Saint Jean Pied de Port dall’Italia lascia un commento alla fine di questo post o meglio ancora contattami direttamente! Sarò davvero felice di condividere la tua esperienza!
Se stai cercando una guida semplice, completa ed aggiornata al Cammino di Santiago scegli il mio libro Come fare il Primo Cammino di Santiago, in offerta speciale su Amazon.
Ordinalo adesso: lo riceverai in pochissimi giorni e potrai contare sulla sicurezza dei pagamenti di Amazon, nonché sul migliore servizio clienti al mondo. In più se sei abbonato prime riceverai la guida al Cammino di Santiago con la consegna gratuita.
Come fare il primo Cammino di Santiago: acquista su Amazon- Ruscetta, Simone (Author)
Ultimo aggiornamento 2023-09-27 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API