fbpx

Anno Giacobeo: la grande festa del Cammino di Santiago

Riproduci episodio
Condotto da
Simone Ruscetta

Il Cammino è entrato in modo dirompente nella mia vita nel luglio 2017, e non ne è più uscito. Sono conduttore radiofonico, autore, blogger ed imprenditore digitale. Puoi leggere i miei libri, ascoltare i miei podcast, seguire i miei corsi o... Camminare con me nei miei viaggi sul Cammino di Santiago!

L’Anno Giacobeo è finalmente cominciato e questa volta inizia con una sorpresa davvero speciale: il raddoppio della sua durata.

La festa più grande del Cammino di Santiago infatti durerà per tutto il 2021 e per tutto il 2022, grazie ad un editto speciale di Papa Francesco.

Percorrere il Cammino di Santiago durante l’Anno Santo Giacobeo 2021 significa vivere un’esperienza ancora più profonda e speciale, se possibile.

Volete sapere cos’è Giacobeo 2021 (Xacobeo 2021) ovvero l’Anno Santo Giacobeo?

Volete scoprire cosa serve per fare il Cammino di Santiago durante il Giacobeo 2021?

Volete preparare il vostro Cammino di Santiago per l’Anno Santo?

In questa breve guida vi spiego come prepararvi a fare il Cammino nell’Anno Santo Xacobeo 2021. Cominciamo!

Anno Giacobeo: un anno in più

L’Anno Giacobeo sarebbe dovuto durare per tutto il 2021 ma la comunità galiziana ha chiesto di poterlo protrarre più a lungo.

La ragione della richiesta è collegata all’emergenza Covid 19: con la pandemia in corso l’arrivo a Santiago di Compostela di centinaia di migliaia di pellegrini potrebbe rappresentare una fonte di pericolo.

Papa Francesco ha accolto dunque la richiesta della comunità galiziana di prolungare l’Anno Santo Giacobeo al fine di permettere ai pellegrini di limitare i rischi legati al Covid.

In questo modo i pellegrini potranno attraversare la porta santa della Cattedrale di Santiago un anno un più, ottenendo anche i benefici legati all’assoluzione plenaria.

Trovi un approfondimento sull’editto del Papa che ha raddoppiato l’Anno Santo cliccando qui.

Cos’è l’Anno Santo?

L’Anno Santo Giacobeo, noto anche come Giacobeo, Anno Giacobino, Anno del Giubileo o Xacobeo viene celebrato in ogni anno in cui il 25 luglio cade di domenica

Perché questa data è così importante per i fedeli di San Giacomo Apostolo, gli abitanti di Santiago de Compostela e i pellegrini sul Cammino di Santiago?

Semplice: il 25 luglio è il giorno di San Giacomo Apostolo, il patrono non solo della Spagna ma anche della città di Santiago di Compostela.

Nella giornata del 25 luglio si celebra anche il giorno della Comunità Autonoma della Galizia (la regione dove si trova Santiago de Compostela).

Il 25 luglio cade di domenica (il giorno più importante per la cristianità) solo circa 14 volte ogni secolo.

Il precedente Anno Santo Giacobeo è stato nel 2010, il prossimo Anno Santo Giacobeo sarà nel 2027.

La storia dell’Anno Santo

La storia dell’Anno Santo di San Giacomo è strettamente correlata a quella di San Giacomo e a quella del Cammino di Santiago.

L’Apostolo Giacomo (uno dei Dodici Apostoli di Gesù Cristo) iniziò a predicare il Vangelo, dopo la morte di Gesù, in quella zona della Spagna che oggi è conosciuta ieri  Galizia

Giacomo fece ritorno a Gerusalemme, dove trovo la morte per mano di Erode Agrippa I, tra il 41 e il 44 d.C.

Le sue spoglie mortali vennero trasportate fino alla Galizia attraverso il Mar Mediterraneo, in una barca di pietra. 

Arrivata in Galizia la salma di San Giacomo (Santiago in spagnolo) venne sepolta dove ora sorge la città di Santiago de Compostela, dove venne ritrovata solo nel IX secolo.

Il ritrovamento della salma di Santiago spinse il re Alfonso II delle Asturie a partire, diventando così il primo pellegrino del Cammino di Santiago.

Nasce così nei secoli il pellegrinaggio a Santiago de Compostela.

Secondo la leggenda è Papa Callisto II ad annunciare nel 1122 il primo Anno Santo Giacobeo, in programma per il 1126.

Da allora l’Anno Santo Giacobeo cresce di anno in anno, diventando occasione di rinnovo di voti di fede e di grandi festeggiamenti.

Durante l’Anno Santo Giacobeo (o giubilare) i fedeli possono ottenere la  bolla giubilare, chiamata anche giubileo.

Cosa rende speciale l’Anno Santo Giacobeo?

E’ proprio la bolla giubilare a rendere speciale l‘Anno Santo nel Cammino di Santiago rappresenta di fatto il beneficio più grande ed importante per i fedeli: l’indulgenza plenaria

Un altro evento che rende speciale l’Anno Santo Giacobeo è l’apertura della  Porta Santa della Cattedrale di Santiago.

L’apertura della Porta Santa avviene infatti solo durante gli anni giacobini.

Il 31 dicembre che precede l’Anno Santo, durante una solenne cerimonia l’Arcivescovo apre la Porta Santa (situata sul retro della Cattedrale, in Piazza de la Quintana).

La cerimonia di apertura della Porta Santa inaugura così ufficialmente l’anno del Giubileo.

Solitamente la Porta Santa rimane aperta per tutto l’anno successivo, tuttavia in questo caso resterà aperta fino al 2022. Qui puoi leggere un approfondimento sull’apertura Porta Santa Anno Giacobeo 2021.

Durante gli Anni Santi Giacobini il flusso dei pellegrini in arrivo a Santiago aumenta in maniera considerevole, al punto che sono attesi oltre 500.000 pellegrini da tutto il mondo.

Per questo motivo tutta la comunità galiziana di mobilita, mettendo in campo tutte le risorse possibili per ospitare al meglio i pellegrini sul Cammino di Santiago ed i turisti in arrivo in città.

Concerti, mostre, spettacoli, eventi straordinari oltre ovviamente a lavori pubblici per il miglioramento delle infrastrutture e delle attività di ospitalità.

La notte prima del 25 luglio poi sulla città di Santiago di Compostela si può assistere allo straordinario spettacolo dei fuochi d’artificio: i fogos de l’Apostolo sono famosi in tutto il mondo!

L’Indulgenza Plenaria nell’Anno Giubilare

L’Indulgenza plenaria è il beneficio più grande al quale può aspirare il fedele e consiste nel perdono di tutti i peccati.

Questo importante beneficio si ottiene seguendo delle regole ben precise:

  1. arrivare a Santiago di Compostela in pellegrinaggio;
  2. visitare la Tomba dell’Apostolo;
  3. pregare secondo le intenzioni del Papa;
  4. confessarsi e ricevere il sacramento della Comunione (al massimo 15 giorni prima o 15 giorni dopo la visita alla Cattedrale di Santiago de Compostela).
  5. assistere alla Santa Messa una volta arrivati a Santiago de Compostela. 

Per un approfondimento sull’indulgenza plenaria Anno Santo Giacobeo 2021 puoi leggere qui.

Anno Giacobeo: il Cammino di Santiago diventa ancora più speciale

Fare il Cammino di Santiago durante il Giacobeo 2021, vuol dire rendere un’esperienza speciale… Ancora più speciale!

Fare il Cammino di Santiago durante il Giacobeo 2021 significa vivere la magia di Santiago nell’anno più importante per i fedeli ed i pellegrini, vivendo un’atmosfera unica ed irripetibile.

Dal momento che durante gli Anni Giacobei il numero dei pellegrini sul Cammino di Santiago aumenta considerevolmente è opportuno pianificare il viaggio con largo anticipo.

Pertanto, è consigliabile prenotare con un certo anticipo per evitare problemi di disponibilità.

Soprattutto se vorreste arrivare a Santiago de Compostela il 24 luglio e di godervi la festa dell’Apostolo il 25 luglio

Contattaci per ogni richiesta di informazione sui nostri viaggi di gruppo e sui viaggi individuali.

Partecipa alla discussione

1 comment
  • Desidero avere ulteriori informazioni per partecipare al camminò di Santiago, i vari percorsi ….le date … i costi …..
    Giusi

Più episodi da questo show

Subscribe

Episodio 5
Vai alla barra degli strumenti